Pongo pygmaeus Linnaeus, 1760

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Pongo Lacépède, 1799
Italiano: Orango del Borneo
English: Orangutan
Deutsch: Borneo-Orang-Utan
Español: Orangután de Borneo
Descrizione
L'Orango del Borneo ha una vita media dai 35 ai 40 anni in natura; in cattività può invece raggiungere i 60 anni di età. Gli oranghi arrivano ad una altezza di circa 1,4-1,7 m e pesano fino a 118 kg, mentre le femmine pesano intorno ai 50 kg. Gli arti anteriori sono molto più lunghi e forti di quelli posteriori, e possono addirittura toccare le caviglie quando l'animale è in piedi; l'apertura delle braccia può anche superare i 2 metri. Raggiunta la maturità sessuale intorno ai 12 anni, i maschi sviluppano guance carnose e larghe e con cui impressionano i rivali e le femmine; inoltre i maschi adulti presentano anche una sacca golare che amplifica il loro verso. Hanno il pelo rossastro molto lungo sulle spalle, che forma una specie di mantello impermeabile. I cuccioli alla nascita sono molto piccoli ma riescono subito ad arrampicarsi al pelo della madre. Hanno gambe corte e deboli, le quali non riescono a sostenere a lungo il corpo in posizione eretta. Le mani hanno quattro dita molto lunghe e un pollice opponibile che consente all'orango di salire sugli alberi e di prendere il cibo. Hanno braccia molto lunghe e forti che usano per passare da un albero all'altro. Hanno piedi larghi e piatti con dita lunghissime; l'alluce è opponibile e permette una presa solidissima. Il cranio è molto robusto, dotato di mascelle e denti molto forti, in particolare nei maschi adulti. Nel loro habitat naturale gli oranghi trascorrono la maggior parte della vita sugli alberi, perché le loro zampe non sono adatte per camminare sul terreno. Utilizzando i rami degli alberi gode di un'ampia libertà di movimento. Le fronde degli alberi costituiscono anche un valido riparo: ogni notte l'orango le usa per costruirsi un giaciglio sospeso sopra il terreno. L'orango è un animale capace di relazionare molto bene con l'uomo. Riesce ad apprendere dal comportamento dell'uomo ed è in grado di compiere azioni simili ad esso (piantare chiodi, tagliare un pezzo di legno con la sega...), anche solo osservandolo.Grande mangiatore di frutta. Il 60% della dieta è basato sulla frutta selvatica: litchi, frutti del rambutan, dell'albero del pane, manghi e il suo frutto preferito, il durian. Tuttavia, l'elemento più importante nella dieta dell'orango sono i fichi soprattutto perché nascono in diversi periodi dell'anno.
Diffusione
L'orango è diffuso nelle calde e umide foreste tropicali del Borneo e di Sumatra, che coprono bassipiani, colline e persino paludi costiere.
![]() |
Stato: United Nations (Vienna) |
---|
![]() |
Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: North Borneo |
---|
![]() |
Data: 07/04/2000
Emissione: Fauna Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/03/1999
Emissione: Animali del mondo Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 28/08/1994
Emissione: Animali minacciati di estinzione Stato: Australia |
---|
![]() |
Stato: Singapore |
---|
![]() |
Stato: Singapore |
---|
![]() |
Stato: Singapore |
---|